ASINO DELL’ASINARA
L’Asino dell’Asinara è autoctono dell’omonima isola che è ricoperta da circa 60 km2 di macchia mediterranea, intervallata da aree coltivate e situata a nord-ovest della Sardegna. L’Asino dell’Asinara è un animale di piccole dimensioni, simili a quelle dell’Asino Sardo, e tipicamente caratterizzato dal mantello di colore bianco che si ritiene legato ad una forma di albinismo incompleto. Le opinioni sulle origini sono diverse: testimonianze orali recenti raccontano della presenza di asini bianchi sull’isola sin dalla fine del secolo scorso, probabilmente abbandonati dagli asinaresi quando si trasferirono a Stintino nel 1885 a seguito della trasformazione dell’isola a demanio dello Stato. Altre testimonianze parlano della comparsa, in periodi più recenti, dei primi mantelli completamente bianchi. Sono anche state proposte origini più remote che farebbero risalire gli attuali asinelli a soggetti bianchi importati direttamente dall’Egitto, nel 1800, dal Duca dell’Asinara.
W. Pinna, G. M. Vacca, P. Lai (1990) “Rilievi etno-demografici
sull’asinello bianco dell’Asinara”