MUCCA PISANA

Originaria della bassa Valle del Serchio in provincia di Pisa, la Mucca Pisana o “Mucco” deriva da una serie di incroci, avvenuti anche recentemente, che nel tempo ne hanno modificato le caratteristiche morfologiche e le attitudini produttive. Le prime testimonianze risalgono agli inizi del 1800 e l’ipotesi più probabile è che derivi dagli incroci tra Bruna Alpina svizzera (Svitto, Schwyz) e popolazioni locali di Chianina di pianura (animali dalla grande mole adatti al lavoro ed alla produzione di carne), anche se altre correnti di pensiero la associano all’introduzione della razza Luganese a mantello nero.
Negli anni si sono susseguiti incroci con altre razze, come ad esempio con la Frisona Olandese allo scopo di migliorare l’attitudine lattiera. Oggi, tuttavia, risulta particolarmente evidente l’incrocio con tori chianini, vista la residua attitudine della razza alla produzione della carne. Allevata principalmente a stabulazione fissa, si presta per la sua grande adattabilità e rusticità anche all’allevamento semibrado.

Categoria:

ATTITUDINE PRODUTTIVA

Oggi risulta allevata principalmente per la produzione della carne. Le carni risultano particolarmente apprezzate visti la grana fine, le limitate infiltrazioni di grasso, il ridotto contenuto di grassi e il buon tenore in ferro.